Sony Honda Mobility si sta preparando per una grande spinta al Consumer Electronics Show (CES) del prossimo anno, con l’intenzione di mostrare una versione quasi di produzione del loro primo veicolo elettrico, l’Afeela, insieme a un modello concept attualmente sconosciuto. Questa mossa segnala che l’azienda si sta muovendo costantemente verso l’obiettivo di consegna del 2026.
Afeela 1: specifiche e prezzi
Il lancio dell’Afeela 1 è previsto con un prezzo base di $ 89.900, con l’allestimento Signature con specifiche più elevate a partire da $ 102.900. Entrambi i modelli saranno dotati di un sistema di trazione integrale a doppio motore che eroga una potenza combinata di 483 cavalli. L’alimentazione proviene da una batteria da 91 kWh che promette un’autonomia fino a 300 miglia (483 km).
Nonostante l’adozione della porta North American Charging Standard (NACS), la capacità di ricarica rapida DC di Afeela è limitata a 150 kW, più lenta di molti concorrenti. L’assetto Signature aggiunge funzionalità come ruote da 21 pollici, doppi display dei sedili posteriori da 12,9 pollici, ricarica wireless e uno specchietto retrovisore digitale.
Sistemi avanzati di assistenza alla guida
L’Afeela 1 sarà dotato di 40 sensori – tra cui telecamere, radar e LiDAR – per supportare una suite completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Ciò suggerisce un focus sulle funzionalità di guida automatizzata, sebbene la portata di queste capacità rimanga poco chiara.
Il nuovo concetto: cosa significa
Oltre al prototipo Afeela, Sony Honda Mobility svelerà un nuovo concept di veicolo. L’azienda non ha rivelato dettagli, ma afferma che il veicolo è destinato a dimostrare il proprio impegno nell’evoluzione del marchio. Ciò suggerisce un’esplorazione di progetti, tecnologie o segmenti di mercato futuri oltre il modello Afeela iniziale.
Il debutto combinato dell’Afeela quasi pronta e di un concetto completamente nuovo rafforza l’intento di Sony Honda Mobility di affermarsi rapidamente nel competitivo mercato dei veicoli elettrici. L’azienda scommette sulla propria competenza tecnologica e sul riconoscimento del marchio per distinguersi in un settore affollato.
