Il campo è pronto per il premio Auto dell’anno 2026, con sette contendenti in lizza per l’ambito titolo. La rosa dei candidati di quest’anno comprende una vasta gamma di veicoli, tra cui Citroën C5 Aircross, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Kia EV4, Mercedes-Benz CLA, Renault 4 e Skoda Elroq.
Come viene determinata la rosa dei candidati
Selezionare l’auto dell’anno è un’impresa significativa che coinvolge una giuria di 59 giurati in rappresentanza di 23 paesi. Da un elenco iniziale di 35 auto, ogni giurato ha scelto in modo indipendente le proprie sette preferite. I modelli che hanno ricevuto il maggior numero di voti nell’intero panel sono passati alla lista finale.
I contendenti e il loro background
Il vincitore sarà annunciato il 9 gennaio al Motor Show di Bruxelles, dopo un ultimo round di test e votazione da parte dei giurati. Diamo uno sguardo più da vicino ai contendenti:
- Citroën C5 Aircross: Una scelta popolare, questo crossover è costantemente apparso nella rosa dei candidati, dimostrando il fascino di Citroën.
- Dacia Bigster: Rappresentando una novità per Dacia, questo modello cerca di aprire nuove strade per il marchio e il suo approccio incentrato sul valore.
- Fiat Grande Panda: Questa vettura compatta potrebbe potenzialmente inaugurare una nuova era per Fiat, con il suo design distintivo e l’attenzione alla mobilità urbana.
- Kia EV4: La crescente reputazione di Kia per i veicoli elettrici rende l’EV4 un forte concorrente, dimostrando l’impegno del marchio nel mercato dei veicoli elettrici.
- Mercedes-Benz CLA: Dopo un’assenza di cinque anni, Mercedes-Benz ritorna nella rosa dei candidati con la CLA, un elegante veicolo in stile coupé.
- Renault 4: Con l’attuale detentore, Renault 5, e il vincitore del 2024, Renault Scenic, Renault cerca la terza storica vittoria consecutiva con la versione 4 aggiornata.
- Skoda Elroq: Come Dacia, anche Skoda punta al primo titolo di Auto dell’anno. L’Elroq rappresenta un’opportunità per il marchio di mostrare la sua abilità ingegneristica.
Omissioni notevoli
Diversi modelli non sono riusciti a superare il taglio, tra cui Nissan Leaf, Toyota C-HR+, Hyundai Ioniq 9, Jeep Compass e BYD Dolphin Surf. La loro assenza evidenzia la natura competitiva del mercato automobilistico e i gusti esigenti della giuria.
Storia del marchio nel premio Auto dell’anno
Il concorso ha un significato significativo per le case automobilistiche, poiché funge da prestigioso riconoscimento del loro design, innovazione e qualità complessiva.
- Renault alla ricerca di una terza vittoria storica: Renault detiene attualmente il titolo e cerca una terza vittoria consecutiva senza precedenti.
- Dacia e Skoda: sfavoriti che sperano in una svolta: Dacia e Skoda non hanno mai vinto il premio Auto dell’anno.
- Il recente successo di Kia: Kia ha già vinto nel 2022 con la Kia EV6 e da allora ha presentato la sua gamma di veicoli elettrici.
- La lunga attesa di Mercedes-Benz: L’ultima vittoria di Mercedes-Benz come Auto dell’anno risale al 1974.
- L’eredità di vittorie della Fiat: Fiat vanta una storia straordinaria con questo premio, essendosi assicurata il titolo nove volte.
- Vittorie passate di Citroën: Citroën si è assicurata il premio in tre occasioni, evidenziando il suo fascino duraturo.
Il premio Auto dell’anno 2026 promette di essere un evento entusiasmante, con diverse case automobilistiche che sperano di incidere i loro nomi nella storia automobilistica. Il concorso mette in mostra il panorama in evoluzione dell’industria automobilistica e l’importanza dell’innovazione e della qualità agli occhi dei giudici più esigenti.

























