Le motociclette virali Honda: le moto che hanno fatto impazzire Internet

6

Honda è spesso vista come un produttore di motociclette sensato, che dà priorità all’affidabilità, alla praticità e all’usabilità quotidiana rispetto alle prestazioni grezze. Eppure, anche la Honda occasionalmente rilascia motociclette che spingono i confini, perfezionano una formula o inventano un nuovo segmento. Queste biciclette spesso generano un enorme buzz online, diventando virali su YouTube, forum e social media. Ecco dieci motociclette Honda che hanno rotto Internet, insieme al motivo per cui sono importanti.

Il futuro elettrico: Honda WN7

La Honda WN7, prevista per il rilascio nel 2026, sta suscitando entusiasmo grazie al suo potenziale di essere una valida motocicletta elettrica. La Honda non è nota per fare passi da gigante, suggerendo che il WN7 sarà un prodotto adeguatamente funzionale. Con una coppia dichiarata di 73 lb-ft dal suo motore raffreddato ad acqua da 18 kW e un peso di appena 478 libbre, il WN7 promette una ricarica rapida (20-80% in 30 minuti) e un’autonomia di 83 miglia. La sua vitalità lo rende uno straordinario nello spazio delle motociclette elettriche.

Il revival del quattro in linea: CB500 Super Four

Honda ha recentemente annunciato la CB500 Super Four e la CBR500R Four per il mercato cinese, riportando in auge la motocicletta nuda a quattro cilindri in linea di piccola cilindrata. Questi modelli vantano un motore da 80 cavalli, una frizione elettronica di seconda generazione e un design neo-retrò. Sebbene i dettagli siano scarsi, il design e la configurazione del motore hanno creato scalpore. Sfortunatamente, ci sono poche possibilità che questi modelli raggiungano il mercato statunitense, lasciando molti appassionati delusi.

Avventura reinventata: XL750 Transalp

La XL750 Transalp segna la prima vera moto da avventura di peso medio della Honda da anni, facendo rivivere un nome con una ricca storia di corse fuoristrada. Nonostante non sia una bici da competizione, è un’eccellente macchina da avventura a tutto tondo. Con 90,5 cavalli a 9.500 giri/min, è la bici da avventura più potente sotto i 10.000 dollari, il che la rende un valore eccezionale per il 2025.

La pratica Supersport: frizione elettronica CBR650R

Aggiungere una frizione automatica a una moto sportiva sembra controintuitivo, ma Honda lo ha fatto con la CBR650R. La frizione elettronica ne esalta la versatilità, facilitando la guida in città o in autostrada. La CBR650R era già nota per essere una moto sportiva tuttofare e la frizione elettronica non fa che aumentarne la praticità.

L’avventura adattiva: Africa Twin Adventure Sports ES

I video dell’Africa Twin Adventure Sports ES si collocano costantemente tra i contenuti Honda più visti su YouTube. La caratteristica fondamentale è la sospensione semiattiva Showa EERA, che si adatta automaticamente alle condizioni di guida. Con un affidabile motore bicilindrico parallelo, un’affidabilità a prova di proiettile e una trasmissione a doppia frizione opzionale, offre una miscela unica di versatilità e tecnologia.

Design radicale: runa Valchiria

La Runa Valchiria si distingue come esempio di design radicale e disprezzo per i margini di profitto. Dotata di griglia del radiatore integrata, serbatoio del carburante senza giunture e sospensioni anteriori con bracci inferiori posteriori, era una dichiarazione audace. Sebbene i costi di produzione superassero i prezzi di vendita di un margine significativo, la Rune rimane un oggetto da collezione e un simbolo della libertà di design di Honda.

Sogni da supersportivi: CBR600RR (2024)

Il lancio della CBR600RR ha suscitato entusiasmo tra gli appassionati di supersportive, ma la sua non disponibilità negli Stati Uniti a causa delle norme sulle emissioni ha suscitato critiche. Nonostante la delusione, le prestazioni della moto e l’elettronica avanzata ne hanno fatto un punto di riferimento nel segmento delle supersportive.

Ottimo rapporto qualità/prezzo: CB1000 Hornet SP

La CB1000 Hornet SP offre prestazioni da litro con un risparmio di carburante medio a un prezzo competitivo. Equipaggiata con forcelle Showa SFF-BP, ammortizzatore Ohlins TTX36 e pinze Brembo Stylema, offre funzionalità di fascia alta a una frazione del costo di altre bici di classe litri.

La supersportiva definitiva: CBR1000RR-R Fireblade SP

La CBR1000RR-R Fireblade SP è la Fireblade più nuova e potente della Honda, con una potenza di oltre 200 cavalli. Con il suo motore a quattro cilindri in linea derivato dalla RC213V, la forcella Ohlins NPX Smart-EC e lo scarico Akrapovic in titanio, è una macchina ad alte prestazioni che spinge i confini della tecnologia supersportiva.

La replica da corsa: Honda RC213V-S

La RC213V-S è una replica omologata per la strada della moto da corsa Honda MotoGP. Dotato di valvole pneumatiche, cambio senza interruzioni e motore V4 ad alti regimi, è un oggetto da collezione che richiede sei cifre alle aste. Il suo basso numero di produzione e l’estrema esclusività ne fanno una delle motociclette Honda più ricercate mai realizzate.

La RC213V-S è una testimonianza dell’impegno di Honda nello spingersi oltre i confini della tecnologia motociclistica. Le sue prestazioni estreme ed esclusività ne fanno un simbolo della tradizione sportiva del marchio.

Queste dieci motociclette Honda hanno tutte sfondato Internet a modo loro, ognuna suscitando dibattito, eccitazione e ammirazione tra gli appassionati di tutto il mondo. Dalle pratiche moto sportive alle radicali repliche da corsa, Honda continua a spingersi oltre i confini del design e delle prestazioni delle motociclette