Infiniti sta cambiando marcia, con l’intenzione di sviluppare una linea di veicoli ad alte prestazioni progettati per rivaleggiare con marchi affermati di prestazioni di lusso come BMW M e Mercedes-AMG. Ciò rappresenta un significativo allontanamento dagli sforzi passati, come la Q60 IPL, che offriva modesti miglioramenti delle prestazioni ma non riusciva a competere veramente con le case automobilistiche tedesche.
La spinta verso la “vera prestazione”
Il capo della pianificazione prodotto di Nissan Americas, Ponz Pandikuthira, ha dichiarato l’intenzione dell’azienda di creare veicoli che offrano “prestazioni reali”. Ciò suggerisce un impegno verso sostanziali aumenti di potenza e una progettazione che non si limiti ad aggiungere potenza, ma la fornisca in modo affidabile. La sfida, come sottolinea Pandikuthira, sta nel bilanciare prestazioni estreme con il lusso, la raffinatezza e il funzionamento silenzioso che gli acquirenti premium si aspettano.
“I clienti vogliono prestazioni massime ma non vogliono scendere a compromessi su lusso, silenziosità e design raffinato… È facile semplicemente fare altri 20 CV, ma come si fa a fornire il 50% di potenza in più con affidabilità?”
Una strategia per l’effetto alone
Il presidente di Nissan Americas, Christian Meunier, ha sottolineato l’importanza di creare un “prodotto aureola”, un veicolo così avvincente da elevare l’intero marchio. Questa strategia si concentra sul raggiungimento di prestazioni ai vertici della categoria, in particolare nel competitivo segmento premium.
Modelli e concetti futuri
Infiniti ha confermato che è in fase di sviluppo una berlina ad alte prestazioni dotata di cambio manuale, probabilmente la prossima Q50. La società prevede inoltre di estendere la propria gamma di prestazioni per includere SUV, come QX65 e QX80. In particolare, Infiniti ha presentato al SEMA un concept QX80 alimentato da un motore Nissan GT-R, segnalando la volontà di esplorare configurazioni dalle prestazioni estreme. Anche se questo esatto propulsore potrebbe non entrare in produzione, dimostra l’ambizione del marchio.
Questa mossa rappresenta un serio sforzo da parte di Infiniti per affermarsi come legittimo concorrente nel mercato del lusso ad alte prestazioni. Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità dell’azienda di mantenere la sua promessa di potenza, affidabilità e raffinatezza senza compromessi.

























