Il mercato automobilistico cinese: guerre di prezzi e aggiornamenti tecnologici definiscono l’ottobre 2025

10

Il mercato cinese delle autovetture nell’ottobre 2025 presentava un chiaro divario: i marchi affermati di veicoli a carburante lottavano con tagli di prezzo, mentre i produttori di veicoli a nuova energia (NEV) si concentravano sui progressi tecnologici. Nonostante il continuo elevato interesse dei consumatori, il mercato sta divergendo con la scadenza degli incentivi politici, costringendo le case automobilistiche ad adattarsi. Questa divisione è fondamentale perché riflette un cambiamento fondamentale nelle priorità dei consumatori e nella direzione futura dell’industria automobilistica cinese.

Marche di veicoli a carburante sotto pressione

Le case automobilistiche tradizionali hanno risposto alla concorrenza dei NEV tagliando i prezzi e lanciando edizioni speciali. FAW-Volkswagen ha celebrato il suo traguardo di 30 milioni di unità con una Magotan in edizione limitata, mentre SAIC-Volkswagen ha preparato la Lavida Pro per il lancio di novembre con funzionalità aggiornate. Anche i marchi di lusso si sono uniti alla guerra dei prezzi, con Cadillac che ha ridotto i prezzi del CT6 di 80.000 yuan e Lexus che ha offerto una versione speciale ES200. GAC Honda ha ulteriormente intensificato la concorrenza con sconti temporanei sull’Accordo. Queste mosse dimostrano che i marchi di veicoli a carburante fanno sempre più affidamento su tattiche di vendita a breve termine per mantenere la quota di mercato.

I marchi NEV guidano l’innovazione

Al contrario, i marchi NEV hanno dato priorità agli aggiornamenti tecnologici e all’ottimizzazione dei costi. La Model Y di Tesla è rimasta leader di mercato, mentre Leapmotor ha presentato il D19, un SUV a sei posti con una piattaforma da 1.000 V e un’autonomia fino a 1.500 km. Denza ha lanciato l’N8L, un SUV da 5,2 metri con caratteristiche avanzate e configurazioni standard. Questi lanci evidenziano un focus strategico sulla crescita a lungo termine attraverso l’innovazione piuttosto che sulla riduzione immediata dei prezzi.

Dinamiche dei segmenti di mercato

  • SUV: Tesla Model Y, Fangchengbao Ti7 e Audi Q5L hanno attirato l’attenzione dei consumatori. Nuovi modelli come Leapmotor D19 e Denza N8L hanno intensificato la concorrenza.
  • Monovolume: Toyota Sienna, Dongfeng Forthing U-Tour V9 e Buick GL8 sono rimaste le scelte migliori. Wey Gaoshan 7 e GAC Trumpchi M8 Zongshi Edition sono entrati nel segmento con funzionalità avanzate e sistemi ibridi.
  • Veicoli elettrici entry-level: Qin L DM-i e Deepal Shenlan S05 520 Lite di BYD si rivolgevano agli acquirenti attenti al budget con funzionalità aggiornate e prezzi competitivi.

Vendite e penetrazione

Le vendite al dettaglio di autovetture nel mese di ottobre hanno raggiunto 2,242 milioni, in calo dello 0,8% su base annua. Tuttavia, la penetrazione dei NEV si è attestata al 57,2%, indicando un forte spostamento verso i veicoli elettrici. Nonostante i lanci aggressivi di prodotti, la pressione sulle scorte dei concessionari è rimasta e la concorrenza sui prezzi si è intensificata in tutti i segmenti.

Il punto fondamentale è che il mercato automobilistico cinese sta attraversando una trasformazione strutturale. I marchi di veicoli a carburante stanno lottando per difendere la quota di mercato con tagli di prezzo, mentre i marchi di veicoli a nuova generazione stanno guidando l’innovazione e la crescita attraverso la tecnologia. Questa divergenza suggerisce che il futuro dell’industria automobilistica cinese sarà definito dall’elettrificazione e dalla tecnologia avanzata.