Il mercato dei veicoli elettrici sta cambiando, nonostante il recente raffreddamento della domanda. Il prossimo anno porterà una gamma diversificata di nuovi veicoli elettrici, che vanno dai crossover convenienti alle supercar ad alte prestazioni. Questa impennata non riguarda solo più opzioni; si tratta di un rimodellamento fondamentale del panorama automobilistico.
Ecco una ripartizione dei veicoli elettrici più attesi che verranno lanciati nel 2026, comprese le specifiche principali, i prezzi previsti e ciò che distingue ciascun modello.
Acura RSX: la rinascita inaspettata
Acura sta riproponendo la RSX, ma non come la coupé sportiva che molti si aspettavano. Si tratta invece di un crossover elettrico costruito sulla nuova piattaforma “Serie 0” di Honda. Questa mossa segnala l’impegno di Honda nello sviluppo di veicoli elettrici dopo la rottura di GM. La RSX sarà dotata di trazione integrale a doppio motore, sospensioni sportive e freni Brembo. Anche se le specifiche esatte rimangono riservate, la RSX sarà la prima vettura di serie costruita sulla nuova piattaforma Honda.
BMW iX3: la rivoluzione della Neue Klasse
L’iX3 della BMW rappresenta un significativo passo avanti con l’introduzione del linguaggio di design “neue Klasse”. Questo crossover elettrico promette 400 miglia di autonomia, velocità di ricarica di 400 kilowatt e un nuovo sistema di infotainment. L’iX3 non è solo un veicolo elettrico; è una dichiarazione sulla direzione futura della BMW.
Chevrolet Bolt: ritorna la mobilità elettrica a prezzi accessibili
La Chevy Bolt sta tornando alla ribalta, con l’obiettivo di diventare l’auto elettrica meno costosa d’America con un prezzo di partenza inferiore a $ 30.000. Offrendo 255 miglia di autonomia, velocità di ricarica di 150 kilowatt e 210 cavalli, Bolt rende la mobilità elettrica accessibile senza compromettere la praticità.
Ferrari Elettrica: il Cavallino Rampante diventa elettrico
La Ferrari sta entrando nell’arena dei veicoli elettrici con l’Elettrica, una gran turismo che vanta oltre 986 cavalli da quattro motori elettrici. Con un’autonomia prevista di 329 miglia e un tempo da 0 a 100 km/h di 2,5 secondi, Elettrica segna un cambiamento storico per l’iconico marchio.
Genesis GV60 Magma: prestazioni ridefinite
Genesis lancia la GV60 Magma, una versione ad alte prestazioni del suo crossover elettrico. La Magma promette oltre 641 cavalli e un design più aggressivo, spingendo i confini delle prestazioni elettriche di lusso.
Hyundai Ioniq 6 N: prestazioni elettriche senza limiti
Hyundai sta espandendo la sua gamma N Performance con la Ioniq 6 N, una berlina ribassata che eroga 601 cavalli e un tempo da zero a 100 km/h di 3,2 secondi. Lo Ioniq 6 N non è solo veloce; è progettato per prestazioni degne di nota.
Lexus ES: elettrificazione di un’eredità
Lexus sta trasformando l’ES in una gamma completamente elettrica, offrendo varianti sia a motore singolo che a doppio motore. Gli ES 350e e 500e erogano fino a 338 cavalli e un’autonomia fino a 250 miglia.
Mercedes-Benz GLC: l’evoluzione elettrica
Mercedes-Benz sta lanciando la nuovissima GLC elettrica, caratterizzata da un nuovo linguaggio di design, 443 miglia di autonomia e velocità di ricarica di 400 kilowatt. La GLC rappresenta l’impegno di Mercedes-Benz verso l’elettrificazione senza compromettere il lusso.
Porsche Cayenne Electric: prestazioni al centro
Porsche presenta la Cayenne completamente elettrica, che eroga oltre 1.000 cavalli e un tempo da 0 a 100 km/h inferiore a tre secondi. La Cayenne Electric stabilisce un nuovo standard di performance nel segmento dei SUV di lusso.
Rivian R2: Avventura elettrica per tutti
Rivian sta espandendo la sua gamma con la R2, un SUV di medie dimensioni che parte da meno di $ 45.000. La R2 offre oltre 300 miglia di autonomia, rapida accelerazione e un design versatile per l’avventura.
Toyota C-HR: elettrificazione semplificata
Toyota sta trasformando la C-HR in un modello completamente elettrico, in grado di erogare fino a 338 cavalli e un’autonomia fino a 290 miglia. La C-HR rappresenta l’impegno di Toyota verso l’elettrificazione in un pacchetto compatto ed elegante.
Conclusione:
Il panorama dei veicoli elettrici è in rapida evoluzione. La gamma 2026 presenta una gamma diversificata di modelli, dai crossover convenienti alle supercar ad alte prestazioni, segnalando un futuro in cui la mobilità elettrica è accessibile, entusiasmante e sostenibile. Questi lanci non riguardano solo le nuove auto; rappresentano un cambiamento fondamentale nel settore automobilistico


























