Il mercato delle hypercar elettriche continua a spingersi oltre i confini e l’ultima concorrente, l’Aspark Owl Roadster, è arrivata a rivendicare il titolo di decappottabile elettrica più veloce mai realizzata. Questo veicolo a produzione limitata si unisce a un club esclusivo insieme a Lotus Evija, Pininfarina Battista e Rimac Nevera, rappresentando una nuova era di prestazioni elettriche estreme.
Prestazioni senza rivali
L’Aspark Owl Roadster vanta l’incredibile potenza di 1.953 cavalli e una velocità massima “teorica” di 257 mph (413 km/h). Ancora più impressionante, può accelerare da 0 a 300 km/h in meno di 10 secondi, numeri che rivaleggiano con le hypercar più aggressive del pianeta.
I quattro motori elettrici indipendenti dell’auto erogano una coppia istantanea, spingendola da 0 a 102 mph in soli 1,78 secondi, da 0 a 200 km/h in 4,76 secondi e da 0 a 300 km/h in 9,74 secondi. Anche se leggermente più lenta della velocità massima di 268 miglia orarie della Rimac Nevera R, la Owl Roadster è limitata elettronicamente a 217 miglia orarie per l’uso su strada. Nonostante la sua estrema potenza, il veicolo pesa circa 4.189 libbre (1.900 kg) grazie all’ampio uso di fibra di carbonio.
Ingegneria e Design
La base della Owl Roadster risiede in un telaio monoscocca in carbonio abbinato a sospensioni a doppio braccio oscillante regolabili (che vanno da 80 a 160 millimetri). I freni in carbonio-ceramica con pinze anteriori a 10 pistoncini forniscono potenza frenante, mentre l’aerodinamica attiva, inclusa un’ala posteriore regolabile, garantisce stabilità alle alte velocità. Molteplici modalità di guida soddisfano varie condizioni, dalla neve alle prestazioni aggressive.
“Il tetto aperto è fondamentale per l’identità dell’auto… diventando ‘un tutt’uno con la strada’, con una maggiore consapevolezza del suono, del flusso d’aria e delle vibrazioni.”
La caratteristica più sorprendente è, ovviamente, il design open-top. Aspark sottolinea che guidare la Roadster offre un’esperienza unica e coinvolgente, migliorando il coinvolgimento con l’auto e l’ambiente.
Esclusività e prezzo
L’Aspark Owl Roadster non è per il consumatore medio; Verranno prodotte solo circa 20 unità, ciascuna con un costo stimato di oltre 3,5 milioni di dollari (3 milioni di euro). Questo prezzo lo colloca tra i veicoli elettrici più costosi al mondo, superando anche il prezzo di 2,3 milioni di dollari della Lotus Evija.
Questo costo estremo riflette la rarità dell’auto, l’ingegneria avanzata e la posizione come oggetto da collezione. La Owl Roadster è un pezzo distintivo per gli appassionati ultra-ricchi che richiedono il massimo delle prestazioni elettriche.
L’Aspark Owl Roadster è un esempio lampante di quanta strada hanno fatto le hypercar elettriche in breve tempo. Le sue prestazioni estreme, la disponibilità limitata e il prezzo allettante rafforzano il suo posto come uno dei veicoli più esclusivi e desiderabili sul mercato.























